Accademia live SOS CRICUT
Ricerca:
Strumenti utili Cricut

Ciao e benvenuta nel primo articolo di questo 2022.
Inizio l’anno inaugurando una nuova rubrica dedicata al mondo Cricut.
Ho pensato di chiamarla “CricutTime” e raccoglierà video, tutorial e consigli.

Oggi ti voglio mostrare quali sono gli strumenti Cricut più utilizzati, diciamo gli indispensabili.
Sono attrezzi assolutamente versatili e personalmente li utilizzo in più occasioni durante la lavorazione di un progetto.

 

Ecco la lista dei miei preferiti:
Cutter circolare 45mm
: per tessuto o carta. Controllo preciso e un pulsante a rilascio rapido attiva la lama in modo sicuro quando non viene utilizzata.
Forbici: con lama a micro-punta per offrire tagli di precisione.
Pinzette: progettate con funzione di presa inversa, che consente di sollevare e fissare in un solo passaggio.
TrueControl : taglierino di precisione per ampia gamma di materiali, con sistema superiore di blocco lama.
Uncino: rimuove perfettamente i piccoli pezzi di vinile e altro materiale residuo sul tappetino.
Raschietto: progettato per rimuovere, sollevare e fissare.
Spatola: permette di sollevare i materiali dal tappetino in modo semplice e senza strappi.
Penna per incisioni: da utilizzare sia con Explorer che con Maker. Si inserisce in un alloggio diverso da quello della lama e permette di eseguire due operazioni (incisione|leggera cordonatura).

Di seguito trovi il video che ho pubblicato sul mio canale scrapposo YouTube, dove  mostro ogni singolo strumento e spiego il loro utilizzo.

Se non lo hai ancora fatto ti consiglio di iscriverti, ci saranno tante novità quest’anno ed ho intenzione di condivederle sui miei social.

Spero che questo primo approfondimento ti sia stato utile, aspetto i tuoi commenti.

A presto e buona creatività.

 

 

 

Link utili:
Strumenti Cricut

Sito ufficiale Cricut

 

 

 

 

Cricut….quale scelgo?

Questa è una delle prime domande che ci si pone nel momento in cui accarrezziamo l’idea di acquistare un plotter da taglio.
E’ capitato anche a me, infatti prima di procedere all’acquisto circa un anno e mezzo fa, ho visionato innumerevoli tutorial e letto infinite recensioni.
Diciamo la verità, la macchina è stupenda e davvero versatile ma non possiamo dire sia economicissima.
Si tratta di un piccolo investimento, un salto nel buoio che giustamente prima di affrontare va ben ponderato.
La cosa peggiore è acquistare un prodotto e poi lasciarlo in un angolo inutilizzato (orrore!!)
Ma partiamo dal principio….la casa produttrice Cricut (marchio americano) propone diversi modelli sul mercato, nell’ultimo anno ha ampliato la gamma con plotter sempre più performanti, silenzioni e veloci.
Ad oggi abbiamo la possibilità di scegliere ben 3 tipologie diverse.

Iniziamo dalla piccola di famiglia, la Cricut Joy: design accativante e piccole dimensioni, la rendono sicuramente la più gettonata. Se non si hanno ancora le idee chiare sull’utilizzo e si vuole un prodotto più economico ma comunque con buone prestazioni, la Joy è sicuramente la più adatta.
Intuitiva e semplice nell’utilizzo può essere adoperata con facilità anche da persone meno esperte.
Grazie alla lama di precisione taglia più di 50 materiali diversi (ma attenzione…non il tessuto e nemmeno il feltro spesso, per via della lama non idonea).
Anche il tappetino di supporto è molto particolare, lungo e stretto, adatto alle piccole dimensioni della macchina:
11,4cm x 16,5cm versione normale
11,4cm x 30,5cm versione lunga

Ma c’è un ma..la Joy a differenza delle sorelle maggiori non prevede l’utilizzo di molteplici tipi di lame o punte.
Questo vuol dire che la lama a punta fine (fornita in dotazione) sarà l’unica possibilità che avremo su questo tipo di plotter “casalingo” .
Abbiamo però la possibilità di inserire un secondo accessorio molto utile per la realizzazione di card o biglietti. Si tratta del pennarello per disegnare.
A differenza dei modelli più grandi che posseggono due alloggiamenti, sulla Joy ne troviamo soltanto uno.
Perciò bisognerà prima disegnare, togliere il pennarello per inserire la lama e poi effettuare il taglio.

Nulla di complicato, fattibile cosa dite?
Per finire sempre nell’unico alloggiamento possiamo inserire il kit per lavorare il foil, molto utile per dare luminosità ai progetti.

Subito dopo troviamo nella gamma di prodotti Cricut la versione Explore Air 2 
Dalla casa madre viene definita come macchina adatta agli hobbisti e per chi pratica il fai da te.
Se volete il mio parere, ritengo sia un prodotto assolutamente performante.
Può tagliare più di 100 materiali diversi(cartoncini, vinile permanente e a trasferimento termico, carte glitterate, feltro, tessuto, sughero ecc…).
Ha ben due alloggiamenti uno per la lama che in questo caso può essere sostituita con le diverse versioni … punta fine, punta profonda, per tessuto e per trasferimento laminato (questo ultimo tipo  viene utilizzata con fogli di laminato per aggiungere un effetto decorativo).
In questo caso come nella versione più completa , si utilizzano tappetini 30,5cm x 30,5cm o 30,5cm x 60cm, di diversi colori secondo la tipologia di materiale che dovrà essere lavorato.
Nel socondo alloggiamento si potranno inserire i pennarelli per la scrittura ed eventualmente anche lo stilo per cordonatura che altro non è che una specie di penna ma con la punta in ferro che permette di tracciare le linee di piegatura per biglietti , scatole ecc….
Si progetta tramite il software in dotazione Design Space, abbastanza intuitivo.
Diciamo che non sono richieste particolari conoscenze informatiche.
Con DS (Design Space) ci sarà la possibilità di scaricare immagini gratuite o nel caso abbonarsi per poter utilizzare la libreria completa di Cricut con più di 200.000 immagini, progetti e font sempre in continuo aggiornamento.

E per finire arriviamo alla Cricut Maker, la macchina professionale per eccellenza.
Sostanzialmente non si discosta molto dalla Explore Air 2 se non fosse per questi dettagli:
Taglia oltre 300 materiali diversi.
Possiede un vano sul fronte della macchina dove poter alloggiare i propri dispositivi (tablet, cellulare, ecc) durante le operazioni di realizzazione di un progetto ed una vaschetta per contenere lame e utensili vari, molto più spaziosa.
Tutte differenze di poco conto, possiamo dirlo… ma teniamo presente che rispetto alla Explore la Maker è più potente.
Infatti mentre la Explore ha una profondità massima di taglio di 1,5 mm la Maker può arrivare anche a 2,4 mm utilizzando delle apposite lame ideate per lavori professionali.
In questo modo la Maker potrà tagliare, scrivere o incidere su diversi supporti anche molto particolari e rigidi come legno di balsa, truciolare, cuoio, pelle, similpelle ecc…
Anche in questo caso il software in dotazione è Design Space, scaricabile dal sito del produttore con possibilità di eventuale abbonamento.

In ultimo tutte e tre le tipologie hanno connettività Bluetooth!

Per dovere di cronaca ti dovrei informare sul fatto che a Giugno di quest’anno , Cricut ha lanciato sul mercato due nuovi modelli di plotter , trattasi delle versioni Maker 3 ed Explore 3 ancora più smart e veloci, ma soprattutto la grande novità è il fatto che potranno essere utilizzate anche senza l’ausilio dei tappetini, grazie al nuovo materiale SMART.
Ma questa è un’altra storia e magari capiterà di approfondire in altra occasione.

Spero che questo articolo ti possa avere chiarito un pochino le idee.
Ora la scelta spetta a te…lasciami un commento qui sotto, mi farebbe piacere conoscere la tua opinione al riguardo.
Se invece anche tu utilizzi una macchina Cricut, fammi sapere come ti trovi, sono curiosa!
Buona creatività….

 

 

 

Link utile:
Sito ufficiale Cricut

This will close in 20 seconds